La nostra Associazione non persegue scopi di lucro, il nostro fine è mirato alla tutela, la produzione, la raccolta (da parte dei soci) e la valorizzazione del tartufo della Toscana, con particolare riferimento al tartufo bianco, nero e marzuolo del Mugello, nonché la salvaguardia della natura e dell’ambiente con particolare riguardo alle aree tartufiggene.
A tale scopo, la nostra attività è mirata al mantenimento e miglioramento delle aree tartufigene attraverso la manutenzione delle "Tartufaie Naturali Controllate" concesse in comodato d'uso gratuito, nonchè interventi di ripristino ambientale in zone degradate, con il contributo della Regione, al fine di facilitare la ripresa della produzione del tartufo, lasciando poi queste alla libera ricerca.
Il Consiglio direttivo della nostra associazione è cosi composto:
Presidente ........................ - Fabri Angiolo;
Vice Presidente ................. - Parrini Alessandro;
Segretario ........................ - Neri Ennio;
Tesoriere .......................... - Dimase Vinccenzo;
Responsabile delle tartufaie - Toscano Antonio;
Altri componenti del C.D. .. - Toccafondi Alessandro;
...................................... - Berti Claudio.
Visto il blocco dell'attività causa COVID-19 ed in seguito all'emanazione dei vari Decreti da parte del Governo, la nostra Associazione ha ricevuto i seguenti contributi di Stato:
in data 24/08/2020 € 2.000,00
in data 28/11/2020 € 4.000,00
in data 25/05/2021 € 2.000,00
in data 24/06/2021 € 2.000,00
Relativamente alla nostra attività generale, mirata di recupero ambientale prevista dl nostro statuto, attraverso il bando pubblico PRAF 2024 la Regione ha assegnato e liquidato alla nostra Assoociazione 14.502,00 € per i lavori di recupero di una tartufaia sul torrente Navale nel Comune di Barberino di Mugello.